Curiosità
La maggior parte dei giapponesi non parla inglese.
Alla richiesta di informazioni da parte di un turista i giapponesi non sono geneticamente in grado di dire “I don’t know”, per cui potrete restare decine di minuti a cercare di comunicare, alla fine però avrete la vostra informazione.
In Giappone non è possibile fumare all’aperto, esistono delle apposite zone dedicate ai tabagisti. La cosa più strana è che nella maggior parte dei locali, anche ristoranti, è consentito fumare.
Il Wc-Washlet giapponese ha la tavoletta riscaldata, mentre sul lato della tazza noterete numerosi tasti.
Eccovi una breve descrizione dei pulsanti:
Rosso: tasto di stop utilizzabile per ciascuna delle funzioni successive
Blu: funzione spray
Viola: funzione bidet (getto d’acqua)
Verde: funzione colonna sonora (per coprire eventuali rumori)
Nero: scelta dei “Jingle musicali”


Tradizione
In Giappone è praticamente vietato soffiarsi il naso in pubblico, o lasciarsi andare ad effusioni amorose, perché viene considerata una forma di maleducazione.
In Giappone si sputa tranquillamente, anche fuori dai locali e sui mezzi pubblici, così come è onorevole sudare molto, perché è segno di impegno e sacrificio.
Per tradizione il te verde va bevuto senza zucchero e la tazza va tenuta con una sola mano, l’altra è posta sotto la tazza con tatto leggero.
Folclore
Una delle più famose feste del Giappone è l'Hakata Gion Yamakasa di Fukuoka, caratterizzato da una sfilata di carri allegorici trasportati in spalla dagli stessi cittadini.
Il 7 luglio si svolge il Tanabata, durante il quale si festeggia il ricongiungimento delle stelle Vega e Altair, L'usanza principale è quella dei tanzaku, piccole strisce di carta colorata dove sopra vengono scritti desideri e preghiere rivolti alle stelle protagoniste della festa e successivamente legati a rami di bambù.
Ogni anno in Giappone viene festeggiato anche il compleanno dell'imperatore , il 23 dicembre, in quanto l'attuale imperatore Akihito è nato in questa data nel 1933. Durante i festeggiamenti si svolge una cerimonia pubblica all'interno del Palazzo Imperiale di Tokyo, dove i cittadini hanno straordinariamente il permesso di entrare per poter rendere omaggio all'imperatore e per ricevere i suoi ringraziamenti.
Il Giappone festeggia il Taiiku no hi , ovvero la giornata dello sport e della salute, il 10 ottobre.
Tra le festività nazionali giapponesi c’è il capodanno, istituito nel 1873 e durante il quale si allestiscono i cosiddetti kadomatsu (portatori di longevità, forza e prosperità), si preparano pietanze a base di mochi, si gioca a hanetsuki, si inviano nengajō e ci si reca ai templi per pregare e bere sake.

