Gastronomia
La gastronomia giapponese non presenta alcuna analogia con la cucina degli altri paesi orientali, è semplicemente unica nel suo genere così raffinato.
Noto in tutto il mondo è il Sushi, pietanza composta da riso ben condito e pesce crudo.
Naturalmente il pesce deve essere assolutamente fresco e di ottima qualità.
Per il sushi si utilizza molto, oltre al tonno, lo sgombro, la spigola, il salmone e il rombo chiodato.
Squisita è la Tempura, un piatto a base di pesce fritto accompagnato da una deliziosa pastella. Per questa pietanza sono utilizzati perlopiù gamberi e calamari.
Lo Yakitori, o spiedini di pollo, sono gustosissimi spuntini di carne conditi con Sakè e salsa di soia, oltre alla presenza di cipolline e carote.
Per concludere il pasto vi consigliamo un alimento assai particolare per essere un dolce: il Chakinshibori, per dirla in due parole un pasticcino di piselli!
Il Ramen è un tipico piatto giapponese a base di tagliatelle di tipo cinese di frumento servite in brodo di carne e/o pesce, spesso insaporito con salsa di soia o miso e con guarnizioni in cima come maiale affettato , alghe marine secche , Kamaboko, cipolla verde e a volte mais.
Kamaboko viene preparato con surimi e pesce azzurro frullati e spesso colorati.
Il composto viene lavorato e avvolto a formare dei lunghi panetti che vanno cotti finché la consistenza diviene solida.
Le fette possono essere servite a temperatura ambiente o raffreddate con vari tipi di salse, oppure possono essere incluse in zuppe e altre portate della cucina giapponese.
Lo Sukiyaki è un piatto caldo della cucina giapponese.
Sono fettine sottili di manzo cotte in un piatto caldo insieme a verdure, pasta o altri ingredienti.
In genere, gli ingredienti vengono immersi in una piccola ciotola di uova sbattute prima di essere mangiati.
Le bevande tradizionali sono il Sakè e il tè.
Il tè giapponese è un te verde, è la bevanda quotidiana di tutta la popolazione, utilizzata nei momenti d’incontro tra amici, in famiglia, a colazione, pranzo o cena, servito freddo o caldo.
Il Sakè giapponese è una bevanda alcolica, prodotto dalla pastorizzazione e fermentazione di riso e acqua maturato in botti di legno di cipresso e viene servito in contenitori di ceramica.
Il Shochu è un distillato liquoroso fatto con orzo, cereali o patate e allungato con acqua calda o limone e soda. Il contenuto alcolico è molto alto e varia dai 40 ai 90 gradi.



